Sport e management: lo sport di squadra forma il manager

La vittoria ai campionati europei di calcio ha messo in risalto come alcuni valori di squadra, di solidarietà, sacrificio e amicizia, riescano a trasformare gli handicap in stimoli per la vittoria: la vittoria di un gruppo e non solo di chi è in campo. Da vecchio atleta di corse campestri e mezzofondo e da calciatore delle categorie dilettanti, ho sempre attribuito con convinzione a queste origini i buoni risultati professionali. Se poi la passione e…

Sport e management: il circolo virtuoso di chi decide

Cosa ha in comune la professione manageriale di temporary con la pratica sportiva? In apparenza ben poco. Il rapporto tra sport e management è abbastanza variegato. Da coloro che considerano la passeggiata col cane come il massimo dell’attività motoria, a coloro che praticavano in gioventù ma che poi hanno abbandonato col passare del tempo, a coloro che si ritagliano in maniera saltuaria un po’ di tempo per fare sport. C’è infine una percentuale, nemmeno troppo…

Tornare a lavorare in azienda

Fa bene alla creatività e al team Si è già detto molto sul tema dello smart working ma ancora non ci sono state parole definitive. Perché si parla con insistenza di tornare a lavorare in azienda? Partiamo dall’inizio. La pandemia ha obbligato tutti a sperimentare, per un periodo anche significativo, il “remote working” ovvero il lavoro a distanza; è banale e scontato dire che, in un periodo di emergenza, ciò abbia consentito a molti di…

Digital Transformation e nuove tecnologie: in che modo una è necessaria all’altra.

Per molte aziende, diventare portatrici di cambiamento anziché esserne vittime è un processo che comincia con una drastica svolta nell’atteggiamento verso le tecnologie digitali. Invece di vederle come strumenti che servono solo a sviluppare un sito web o a potenziare i sistemi interni, vengono anche integrate nell’offerta dei propri prodotti e servizi. A tal fine, serve ripensare, rielaborare e riprogettare le relazioni con gli stakeholder (azionisti, partner, clienti, fornitori, dipendenti, ecc.), mettendo in primo piano,…

Allineamento dei processi aziendali ai cambiamenti imposti dall’evoluzione tecnologica

Il disallineamento e le sue cause Periodicamente, la maggior parte delle aziende di qualunque settore industriale, sperimenta un progressivo disallineamento tra i Processi Aziendali (che soggiacciono a tutte le attività, dalla produzione alla manutenzione, dall’Amministrazione-Finanza-Controllo all’R&D, dal marketing alla relazione con i clienti), le Organizzazioni in cui il personale opera, e l’ICT, che dovrebbe ‘servire’ le prime due con strumenti di aiuto, automazione, digitalizzazione. Il disallineamento è progressivo e, spesso, poco visibile, soprattutto al management…

Comakership e Coengineering come modello collaborativo ad alto valore aggiunto: la scelta del partner

Le aziende che collaborano in regime di comakership, nel corso del loro rapporto d’affari realizzano altri obiettivi. Seppur siano da considerarsi secondari rispetto al target prefissato, hanno ugualmente un’importanza strategica fondamentale per la stessa vita competitiva dell’azienda. In primis si assiste a un incremento del patrimonio di competenze, di conoscenze e di esperienze. Questo sviluppo richiede tempo per strutturarsi e consolidarsi, ma in generale contribuisce ad accrescere il valore di ambedue le aziende: un valore…

Comakership e Coengineering come modello collaborativo ad alto valore aggiunto: significato e funzionamento

Da qualche tempo si sta facendo strada un modello collaborativo tra imprese che punta direttamente all’eccellenza, vediamo di cosa si tratta. Cos’è il modello collaborativo di Comakership Con comakership e coengineering, si intende un modello cooperativo tra aziende, normalmente due, nel quale si ha un soggetto cliente che sviluppa una parte di un prodotto complesso o un servizio, in sinergia con un’azienda fornitrice. Il costruttore, comaker, utilizza le competenze, l’alta specializzazione e le strutture produttive.…

Digitalizzazione, trasformazione digitale e la ricerca dei talenti

Digitalizzazione e Trasformazione digitale Dire che la sfida dell’impresa è la “digitalizzazione” è poco esaustivo. Se ancoriamo lo scopo dell’impresa al solo aspetto di efficientamento organizzativo finalizzato a fare le cose meglio per ottenere maggiori profitti, tralasciamo il ruolo importante che l’impresa ha nella società. Lo stato di salute dell’impresa si misura sì su KPI economici e finanziari, ma anche sulla sua capacità di impattare sulla società, sulla sua sostenibilità ambientale e sul sapersi incentivare,…

Comportamento Manageriale – La Scena Muta

La diffusa prassi della non risposta Mail, WhatsApp, Instagram, Twitter, Linkedin, Facebook Messenger e chi ne ha, più ne metta. Sono tanti e utilissimi gli strumenti di comunicazione che tutti noi utilizziamo ogni giorno. Strumenti che hanno reso quasi inutile la chiamata telefonica diretta. I contatti con le persone sono stati facilitati. Sono diventati immediati e diretti. Tutto è in tempo reale. L’efficienza dei processi comunicativi è sicuramente aumentata. La velocità è moltiplicata. Le persone…

Il Temporary Management e le operazioni di M&A

Che cosa c’entra il temporary management con l’M&A? Perché rivolgersi ad una società di temporary management, anziché ad una di financial advisory, per gestire e portare a termine un’operazione di M&A? Quale contributo specifico e differenziante può dare una società di temporary management in un’operazione di finanza straordinaria? Sono alcune delle domande che ci fanno imprenditori e manager, interessati a un’operazione di finanza straordinaria e che spesso sono stati stimolati dalla lettura dei casi di…

Richiesta info veloce